Alcune evidenze empiriche sulle operazioni di Opa effettuate in Italia tra il 1992 e il 1996
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La gestione commerciale elettronica - Il commercio elettronico: bilanci e opportunità per le imprese commerciali
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il Value at Risk: metodologia e applicazione in modelli di decisione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le nuove tecnologie nella comunicazione della piccola e media impresa: caratteri e prospettive
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Scopi strategici ed aspetti funzionali del servizio di customer desk nelle banche
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
Il mercato dei prodotti per la cura degli animali domestici
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Potenzialità del marketing per le libere professioni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Sviluppi e conseguenze della Crisi asiatica a livello finanziario e valutario. Analisi storica, modelli teorici e ricerche empiriche.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'evoluzione del tasso ufficiale di sconto come strumento di politica monetaria
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il business online per le imprese di assicurazione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il merchandising
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'ecologia nella gestione d'impresa: il caso Electrolux
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
I modelli VaR: applicazioni dell'approccio varianza-covarianza e simulazione di Monte Carlo all'analisi di portafoglio
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Portfolio selection: profili teorici e sviluppi applicativi
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1985-86 |
L'evoluzione della distribuzione nel settore degli elettrodomestici in Europa: il caso Merloni
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le cooperative sociali e l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
L'evoluzione dell'intermediazione finanziaria
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Analisi economica della scienza e ricerca pubblica: concentrazione, coordinamento e produttività
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le energie rinnovabili come alternativa alla dipendenza dai combustibili fossili: l'energia geotermica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2007-08 |
I modelli implementanti: l'analisi del modello tradizionale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |