Pensioni di anzianità: l'esperienza italiana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La legge n. 96-597 di modernizzazione delle attività finanziarie in Francia
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
1998-99 |
Riflessioni sulla finanza comportamentale
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'analisi dell'elasticità e della flessibilità della struttura per la misurazione della vulnerabilità delle imprese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
La questione droga: le tesi Onu per il '98 e le alternative
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
Immobilizzazioni immateriali e avviamento: un confronto fra Italia, Inghilterra e Stati Uniti
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Metodi innovativi di pianificazione delle imprese elettriche
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Evoluzione dei crediti di firma: le operazioni sotto la linea (Off balance-sheet transactions)
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1992-93 |
Il valore di non uso nella valutazione economica dell'ambiente
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Aspetti quantitativi del franchising in Italia
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Sviluppo di una intranet aziendale ed applicazione alla comunicazione interna
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il movimento operaio in Germania dalle origini alla Prima Guerra Mondiale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il contratto di subfornitura
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La Formazione Professionale. Modello italiano e tedesco a confronto: esame di casi concreti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Gli strumenti finanziari derivati nel bilancio delle banche
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Guerra e spazio. Nuove tecnologie e rivoluzione degli affari militari.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Evoluzione dell'industria mineraria ed impatto ambientale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1994-95 |
Aspetti innovativi delle tecnologie informatiche applicate alle imprese di servizi
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Aspetti economico-territoriali dell'industria agroalimentare in Italia e in Puglia con particolare riferimento alle conserve
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il processo di comunicazione pubblicitaria: attori, mercato, strategie. Il caso Consorzio Mozzarella di bufala campana DOP.
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |