Tecniche di trattamento del selection bias in campioni censurati
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
1994-95 |
Modelli di amministrazione e principio di collegialità nelle società di persone
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La crisi delle Sim
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'informativa societaria nelle operazioni straordinarie
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Lo sviluppo umano sostenibile: concetti, metodologie, trattazione statistica e connessioni con l'evoluzione dell'economia internazionale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
|
L'Unione Monetaria Europea e i sistemi di pagamento. Analisi giuridico-istituzionale.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Valutazione delle rimanenze e delle merci: aspetti aziendali e di diritto positivo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Politiche per la scienza, la tecnologia ed i sistemi nazionali d'innovazione
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il consumo e il mercato dell'olio d'oliva in Danimarca
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Telelavoro: viaggio nella flessibilità
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La quotazione in Borsa di una media impresa familiare
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il project financing e la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Un esempio di applicazione del metodo degli scenari al Giubileo dell'anno 2000
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
1996 |
I patti di non alienazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Analisi comparativa di società cooperative con scopo mutualistico: Italia - Capo Verde.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Dall'eco-efficienza all'eco-valore: opportunità di business e strategie di tutela ambientale. La tutela dell'ambiente come fonte di vantaggi competitivi.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Problematica statistica di analisi multivariata per la segmentazione dei mercati - Customer satisfaction: analisi di un caso concreto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La comunicazione aziendale in tempo di crisi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
Gli eventi, una leva del marketing territoriale. Il caso: Carving Cup
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |
I "click" che connettono la società. La comunicazione della nuova era
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008-09 |