|
La nuova informazione geografica per il turismo: dal Gis ai social network
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Determinanti ed effetti delle M&A
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
L'accomandante di società in accomandita semplice
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2013-14 |
|
L'Evoluzione del Social Shopping. Il caso ''Groupalia''
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
The liberalization of the bench medicines
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
|
|
Propensity Score Matching: Un'Applicazione per Analizzare il Rientro degli Italiani dall'Estero
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2011-12 |
|
Politiche di internazionalizzazione dei prodotti di lusso
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2012-13 |
|
Il Fair Value nelle valutazioni di bilancio
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Profili di valutazione economica delle imprese bancarie
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Le politiche retributive. Strategie di compensation nella gestione del personale
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Ridisegnare il vantaggio competitivo: la Lean Production ed i Sistemi Informativi
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
La dispersione dei prezzi nel mercato online dei viaggi
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Il finanziamento dei servizi di interesse economico generale: il caso Laziomar
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Sull'Integrazione Ottimale dei Mercati Finanziari
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Strategie d'impresa: ''Dal monopolio al libero mercato: il caso Enel''
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
L'avvento e l'analisi dei Bitcoin: la moneta 2.0
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Le concentrazioni bancarie
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
Project Based Organization nelle Industrie Creative: aspetti strutturali e relazionali della composizione dei team di lavoro nelle Imprese del Settore Moda
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
L'orientamento alla qualità nella Supply Chain Agroalimentare: il caso della cooperativa ''Nuovo Cilento''
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
|
L'integrazione del rinnovabile nel settore elettrico italiano. Innovazione tecnologica e condizioni di efficienza verso gli obiettivi europei del 2020
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |