Social Commerce: Il caso Blomming.com
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Tutela ambientale e conflittualità sociale: l'approccio multicriteri per l'istituenda AMP di Otranto
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
L'investimento verde, prospettive del solare fotovoltaico e dei mercati azionari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Arginare la crisi: 1979/1983 seconda crisi petrolifera, la Comunità Economica Europea e la Bank for International Settlements
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Yield Spreads come fattori alternativi di rischio per Size e Book-to-Market nel Mercato Europeo
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Una valutazione preliminare per la riattivazione della linea dei Bivi nel nodo di Venezia.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il comportamento del consumatore online e l'evoluzione del sistema e-commerce
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2012-13 |
Le asimmetrie informative secondo l'approccio della teoria dei giochi.
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2011-12 |
Il mercato dei parchi divertimento in Italia: Mirabilandia e il marketing del divertimento.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Le brand community e il loro apporto alle imprese
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi fondamentale e analisi tecnica per la valutazione dei titoli azionari
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Efficienza operativa delle Sgr gestori di fondi immobiliari
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Agenzie di rating: considerazioni sull'industria del credit rating e valutazioni sulla sua bontà
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
L'economia tedesca dalla divisione all'unità
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Le fusioni transnazionali tra diritto comunitario e norme interne
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi dell'efficienza del mercato: il caso Ubi Banca
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La strategia dei vettori aerei lowcost, la loro diffusione e come hanno risposto alla crisi dopo la caduta delle torri gemelle
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Distribuzioni Lévy-Pareto stabili e loro impiego nel modellare rendimenti di titoli azionari americani. Analisi dei cluster.
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Potential effects of tighter fiscal regime applied to Air Passenger Transport: the case for the European low-cost airlines
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2006 |
La realtà aumentata: tecniche innovative per l'advertising e l'e-commerce
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |