L'Industria dell'auto tra passato e futuro: strategia di innovazione e cooperazione
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il turismo urbano in provincia di Ragusa: l'organizzazione multipolare delle risorse per la competitività turistica del territorio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Ambito operativo, evoluzione strategica e modello distributivo dei confidi
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La gestione della produzione vinicola. Il caso Cantine Due Palme
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Come creare valore attraverso la sostenibilità. Il caso Barilla.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Il prodotto musicale tra industria e artigianato
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Contro le disparità economiche: Fair Play Finanziario nel regolamento UEFA e nelle leghe sportive americane
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
M&A nel settore delle energie rinnovabili in Europa: uno studio delle performance
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il Cineturismo: una nuova forma di turismo culturale e una strategia privilegiata di marketing territoriale
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
La selezione del personale nella pubblica amministrazione. Analisi di casi internazionali e proposte di miglioramento.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
L'innovazione come fattore critico di successo nel settore dei macchinari per la lavorazione della plastica
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La scissione societaria: il caso Fiat
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Balanced Scorecard: Un modello significativo per la valutazione del Capitale Intellettuale
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Manageriali
|
2008-09 |
Strategie di diversificazione nel fast fashion: i casi Zara e H&M
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2011-12 |
La tutela del marchio di qualità agroalimentare
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Dinamiche occupazionali e disuguaglianza
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Fixed Income Performance Attribution
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La rappresentazione della Spagna nel cinema contemporaneo: aspetti estetici, semiotici ed economici
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2009-10 |
Automatic Balance Mechanism nel sistema pensionistico svedese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
L'evoluzione della marca commerciale: le politiche adottate dai principali player della GDO in Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |