Tutela dei prodotti alimentari tipici in Italia e in Francia: il settore lattiero-caseario
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2010-11 |
Black Swans and fractals: a better way to understand financial markets?
|
Libera Università degli Studi di Bolzano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Analisi comparata di modelli per la gestione di portafoglio
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Le service public de l’eau. Définition, organisation et gestion. Une comparaison entre France et Italie
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2011-12 |
Le politiche a sostegno della Ricerca e Sviluppo e dell'Innovazione in Europa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
|
Le IPO nel settore del lusso: conviene ancora quotarsi in Italia? Il caso Salvatore Ferragamo S.p.A. vs Prada S.p.A.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Le sponsorizzazioni in Formula 1: panoramica teorica ed analisi sul ruolo dello status nella determinazione del valore dei contratti
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
I provvedimenti dell'Autorità garante nel settore dei trasporti
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il metodo dell'e-learning nell'ambito del processo formativo. L'esempio del progetto “SIFOL FVG”
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La crisi d'impresa e le strategie di turnaround. Il caso Ciabor.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
The Test-Achats Judgment: impacts for Life Insurance Sector
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2013 |
La performance di lungo periodo delle Initial public offerings
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Le nuove frontiere del sampling tradizionale: il tryvertising e il virtual sampling.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2012 |
Il bilancio sociale. Risultati di un'indagine empirica
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Analisi del settore smartphone attraverso il modello delle cinque forze competitive
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il modello di Black & Litterman nel processo di ottimizzazione di portafoglio
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Indagine sull'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane tramite lo studio dei numeri indice dei prezzi al consumo
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
La sicurezza alimentare attraverso l'orticoltura: il caso dello scalogno Dogon in Mali
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
D.Lgs. 231/2001 e attori del controllo: recenti criticità e nuove prospettive.
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
Il Fair Play Finanziario:
normativa per un calcio sostenibile
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |