Propaganda di massa e organizzazione del consenso nell'Italia fascista
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
L'altra faccia dei Social Media
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
La lingua come identità nazionale: il caso particolare dello Spanglish
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
''Così vicini, così lontani''. Sulla via dell’integrazione europea - Alla ricerca di un modus operandi ad hoc per una comunicazione pubblica efficace
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La Turchia nell'Ue: il punto di vista turco
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
|
Percorsi del giornalismo radiofonico in Liguria
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Guerra e globalizzazione, all'indomani dell'11 Settembre 2001
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'altra Romania in Italia: storie d'integrazione
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2009-10 |
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie nell'industria tessile pratese dal 1993 al 2001
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Onuc e Monuc: le Nazioni Unite e la crisi congolese a sessant’anni dall’indipendenza
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Maltrattamento e abuso sui minori, l'intervento dei servizi sociali
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Il trailer cinematografico come pubblicità del "prodotto" film
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
La creatività delle organizzazioni: il caso Diesel
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
La convenzione internazionale dell’infanzia del 1989: ruolo dell'educatore nella promozione dei diritti dei bambini
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2009-10 |
La rappresentanza nell'era dei social network
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2009-10 |
Opinione Pubblica e Democrazia: Walter Lippmann e Giovanni Sartori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Ambientalismo e Capitalismo. Le prospettive del movimento ambientalista di fronte alla crisi ecologica globale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2009-10 |
La prospettiva storica del ministro della produzione - Mercato e Pianificazione nella storia del movimento socialista.
|
Università degli Studi di Camerino
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2008-09 |
Portare il capitalismo ai poveri. Il microcredito e l'empowerment delle donne
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |