Sviluppo di una applicazione intranet con tecnologia ASP e interfaccia web
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La comunicazione politica negli USA, il ruolo degli Spin Doctors
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le principali tappe evolutive del Servizio Sanitario Nazionale. La svolta federalista e alcune peculiarità dei servizi sanitari regionali di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2009-10 |
Demagocrazia: il potere della comunicazione politica
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Guala: un'azienda italiana tra sviluppo territoriale e internazionalizzazione
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Le imprese di pubblici trasporti locali - Problematiche di finanziamento dello sviluppo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2008-09 |
Formazione e interesse del lavoratore alla stabilità del rapporto nella prospettiva del giustificato motivo di licenziamento
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Sardigna no est Italia. Storia del movimento indipendentista sardo
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
''La Voce Repubblicana'' e la programmazione economica nei primi anni sessanta
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'anomalia libica nel sistema politico internazionale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Musica digitale e Peer to Peer: una ricerca sugli aspetti psicosociali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2008-09 |
La spettacolarizzazione dell'informazione: il caso di Studio Aperto
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
L'economia ai tempi delle crisi. Etica e nuovi modelli di sviluppo.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Un multilateralismo convinto: l'Italia nell'Onu
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'omosessualità in Spagna, da Franco a Zapatero
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Indymedia Italia: quando gli hacker fanno politica
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il Bilancio Sociale come strumento di comunicazione. Il caso della Compagnia di San Paolo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2009-10 |
Comunità virtuali e politica: il caso Barack Obama
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Intervista con il killer - La negoziazione dei fatti nel giornalismo giallo di Franca Leosini
|
UKE - Università Kore di Enna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2009-10 |
La comunicazione organizzativa verso l'Enterprise 2.0 e il caso Iveco
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |