Elezioni regionali Sardegna 2009: analisi degli strumenti di comunicazione politica
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Rai notte. Qualità nei palinsesti notturni del servizio pubblico televisivo.
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Home Bias: tra costi, barriere, preferenze del consumatore ed asimmetrie informative
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
I Figli del vento: storia e cultura degli zingari
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2006-07 |
Le Olimpiadi: una lunga storia di sport, passioni, rinunce e... di politica
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Il ruolo delle relazioni pubbliche nella comunicazione politica - Come è cambiata la comunicazione nell'era della pubblicità mediata
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
Pubblicità e identità globale - Il caso Barilla: Italia e Francia in raffronto attraverso l’analisi delle campagne televisive
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
|
2003-04 |
Grandi eventi e nuovi simboli. Per un'immagine vincente di città.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2007-08 |
Il management degli eventi. Il caso della Show Net
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2005-06 |
In viaggio con gli stereotipi. Il Medio Oriente tra realtà e fantasia
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La valutazione delle politiche sanitarie in Italia. Ricognizione delle pratiche in uso nel Servizio Sanitario Nazionale e delle esperienze regionali.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La pubblica amministrazione comunica: il ruolo dell'ufficio stampa
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2003 |
Il calcio e la televisione
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Conforme a chi, conforme a cosa. Sottoculture musicali e il dibattito sulla normalità.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Musica 2.0 - Come Internet ha cambiato il panorama della musica
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Declinismo. Il dibattito sul declino degli Stati Uniti tra la fine della guerra fredda e l'inizio dell'era post-bipolare.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Immigrazione e democrazia: l'esperienza italiana in una cornice internazionale
|
Università per stranieri di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingua e Cultura Italiana
|
2008-09 |
Network e multilevel marketing - Un gioco dove tutti vincono
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2006-07 |
Il Giappone a Taiwan: un'analisi delle influenze giapponesi sulla lingua e la cultura di Taiwan
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
L'elaborazione delle politiche energetiche in Italia dal dopoguerra alla fine degli anni Ottanta
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |