Aborto e contraccezione nella cultura arabo-islamica. La prospettiva del mediatore linguistico-culturale in ambito sanitario.
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007-08 |
La posizione geopolitica della Crimea nella Regione del Mar Nero
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Lavorare con la conoscenza
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2008-09 |
La Svezia dall'ingresso nell'Unione europea al ''nej'' all'euro
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La legittimazione processuale dei privati nel sistema di risoluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
|
Elezioni politiche 2006: il ruolo dei media e dei sondaggi
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Vino e turismo: il caso del ''Parco del Negroamaro''
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Arte urbana e comunicazione pubblicitaria
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Comunicazione online: conversazioni e relazioni
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Generi e generazioni nell'organizzazione di una multinazionale tascabile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Regional Trade Agreements in the WTO framework: the case of the ACP-EC relationship
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Una rivoluzione vista da lontano. La rivolta degli schiavi neri a Saint-Domingue (Haiti) nel 1791 e la sua eco in Francia.
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Autoconsapevolezza e identità sociale: la regolazione di sé come membro di gruppo
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2002-03 |
Il “Pacto para la integración de la nueva ciudadanía” ne l’Hospitalet de Llobregat: costruzione discorsiva del ruolo della donna e delle ragioni della migrazione
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2008-09 |
Evoluzione dei comportamenti di consumo nei periodi di crisi economica
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2008-09 |
I reporter di guerra. Evoluzione di una professione difficile.
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Gli istituti di clemenza prima e dopo la riforma costituzionale del 1992
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
L'art. 75 della Costituzione: il referendum abrogativo. La disciplina normativa e i risvolti nel sistema politico.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La nascita di Israele e l'Unità
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La guerra “parallela” delle spie - Spionaggio e controspionaggio negli anni 1939-1945
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |