Organizzazioni no profit e teambuilding: il caso della Croce Rossa
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2007-08 |
Mussolini alla conquista del potere
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Italia e Germania: dal secondo dopoguerra ai trattati di Roma
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
The Relationship between China and Japan after 1989
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
I Mangiaspaghetti: il cibo come significante etnico nella rappresentazione hollywoodiana degli italo-americani
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2007-08 |
|
Spettatori stagionali: evoluzione dell'esercenza tra globale e locale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Le relazioni politico-strategiche fra India e Russia nell'ultimo cinquantennio
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La questione giuliana e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia (1943-1956)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
La comunità di bengalesi a Bologna: indagine sulle strategie di esistenza e definizione identitaria
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La povertà in Ecuador: vantaggi privati e sociali dell'istruzione nel distretto di Salinas di Guaranda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La minoranza curda dall'Impero ottomano alla Repubblica turca
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
I rifugiati afghani: un popolo in fuga tra esodo e rimpatrio
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
La comunicazione interna aziendale. Il caso della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Democrazia, istituzioni e crescita. Un'applicazione al caso dei paesi ex-comunisti
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Tra ingerenza e disimpegno: il ruolo dell'esercito nel processo di democratizzazione in Turchia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La radio nel cinema: la fenomenologia del mezzo radiofonico sul grande schermo attraverso dieci radio-movies
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Messico e Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. Tra conflitto petrolifero e allineamento.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
"Un giornalismo fatto di verità frena la criminalità": la battaglia di Giuseppe Fava contro Cosa Nostra
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La memoria autobiografica ed il racconto di sé
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2008-09 |
La donna nella transizione: il caso lituano del 1991 al 2004
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
2005-06 |