La parabola del riformismo in Iran
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Consumare il cibo oggi. Stati Uniti e Italia a confronto.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Comunicare l'ambiente: un incontro fra pubblicità e sensibilità sociale. Analisi di due casi concreti
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
The Language of Love and Feelings in Advertising
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2005-06 |
Il linguaggio giovanile: il caso ''Girlfriend''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
|
Un’indagine su motivazioni, orientamento alla dominanza sociale e bisogno di chiusura cognitiva nei confronti delle donne in politica
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Psicologia
|
2004-05 |
La Transizione Spagnola dal Regime Franchista alla Monarchia di Juan Carlos I
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Patrimonio ambientale e identità locale, fattori innovativi di competitività per i Campi Flegrei
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il suicidio nel Verbano Cusio Ossola: aspetti epidemiologici e psicosociali
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Nuovi movimenti e Terzo Settore
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il cristallo e il fumo. Un'analsi sociologica di due regimi di accumulazione: Fordismo e Postfordismo.
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2007 |
Comunicare, sentire, essere: identità e attivazione della sfera affettiva nel lavoro e nel servizio volontario sulla base di una visione fenomenologica della persona
|
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Formazione
|
2006-07 |
Marketing etnico
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Piazza Tiananmen. La crisi del 4 giugno 1989 e gli immediati effetti sulla politica estera cinese (1989-1992)
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La stampa italiana e le guerre di Grenada (1983) e di Panama (1989)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Centri Sociali Autogestiti: territori in movimento
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
Prospettive di sviluppo della presenza italiana in Croazia e Serbia-Montenegro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Comunicare il turismo: viaggio e ospitalità nell'era globale
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
Le trasformazioni del sistema elettorale italiano
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Sullo stereotipo dello Zingaro
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |