L'Italie dans Le Monde
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Raymond Aron ed i totalitarismi del Novecento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
De Potestate Regia et Papali di Jean Quidort
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
IL MERCATO CINESE DEL LUSSO: LA NUOVA UPPER-MIDDLE-CLASS COME OPPORTUNITA' PER IL MADE IN ITALY
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
La lingua può fare la differenza? Test linguistici per la coesione sociale e la cittadinanza in alcuni paesi occidentali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
|
Cool hunting. Quando la creatività incontra l'azienda
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
La sindrome del burnout nelle organizzazioni
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
LA POLITICA DELLE ACQUE IN CALIFORNIA: MECCANISMI DECISIONALI A CONFRONTO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
''La révolution PaCS''. Storia e dibattito sul Pacte Civil de Solidarité che da riconoscimento legale e sociale alle coppie di fatto eterosessuali e omosessuali in Francia.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
La comunicazione web del Parlamento Europeo: la campagna istituzionale per le elezioni 2009 attraverso i social media
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Religione e modernità in Cina. Tra rivoluzione e globalizzazione.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
La cultura della violenza nell'ideologia e nella stampa fascista
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
L'Unione per il Mediterraneo: il ruolo della Francia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
La sit-com Camera Café: un'analisi comparativa degli aspetti linguistico-culturali del format francese e di quello italiano
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2004-05 |
I mass media in tempo di guerra. Dai mezzi tradizionali ai nuovi media: il caso dell'Iraq
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2004-05 |
La Cina nel XXI secolo: la questione dei diritti umani
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La Dimensione Mediterranea dell'Unione Europea
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
La politica di coesione dell'Unione Europea - Origini, funzionamento ed evoluzione
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2005 |
Dinamiche organizzative e strumenti aziendali per promuovere l'occupazione di donne e giovani in Italia
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Gli Zapatisti e la comunicazione: liberare i ribelli in rete
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere
|
2004-05 |