Strategie comunicative delle televisioni sul web
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2001-02 |
Il sapore glocale della cucina in tv
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |
Tifo organizzato e identità collettiva. Il fenomeno ultras nel calcio
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Partiti e imprese pubbliche - Il caso del Monte dei Paschi di Siena
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Identità digitale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
|
''Il Potere è nei media''. La P2 e l'editoria nella stampa italiana e inglese
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Diritti umani e politica estera irlandese nel secondo dopoguerra
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Le economie di transizione nel passaggio da piano a mercato: il caso della Romania
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Il futuro dell'Europa: dalla riforma della governance alla Costituzione europea
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
Internet come nuovo modello di comunicazione sociale
|
Università degli Studi del Molise
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2002-03 |
Radio Beckwith: identità in onda. Una ricerca nella radiofonia comunitaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Luz Das Letras - La luce delle lettere digitali per il salto brasiliano al postindustriale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
Percezione e recezione della ''Nuova Musica'' in Italia nel secondo dopoguerra
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1997-98 |
Le relazioni pubbliche come funzione di census management: analisi comparativa di quindici esperienze censuarie
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
Globalizzazione: l'integrazione economica, la distribuzione, le politiche economiche, la tecnologia
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Real Tv e forum on line
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Le Information & Communication Technology come risposta alle attuali esigenze aziendali: da Intranet a Corporate Portal. I casi WebWorking e Webegg
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
La guerra civile in Grecia, il declino della potenza britannica e l'affermarsi dell'egemonia americana sull'Europa Occidentale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Il giornalismo investigativo in Italia: il caso Lockheed
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2002-03 |
Mass media e democrazia nella legislazione comparata
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1999-00 |