Povertà: aspetti definitori, misure e principali indagini con particolare riferimento al contesto italiano
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
L'intervento mediatorio dell'Italia a Sharm El Sheikh (1982-oggi)
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1992-93 |
Continuità e discontinuità dei sistemi partitici e dei partiti cristiani in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2000-01 |
L'Italia e l'inizio della guerra civile spagnola
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1995-96 |
Innovazioni tecnologiche, marketing e turismo. Il sito web del Tirolo austriaco
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
|
La Tv dell'Auditel
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |
Vita quotidiana a Firenze nei mesi della Repubblica Sociale Italiana
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Disuguaglianze, istruzione e mobilità sociale in Italia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Il cambiamento nelle imprese giovani: disapprendere e riapprendere la cultura
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Il consumo nell'analisi sociologica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
''L'Unità'' dal 1990 al 2000. Il perché di una crisi
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
I quotidiani italiani e le votazioni del 13 maggio 2001: la campagna elettorale di Silvio Berlusconi
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Il Neoliberismo in Italia: Governamentalità, Comunicazione e Potere.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Le relazioni di fiducia nella gestione della conoscenza nelle organizzazioni
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Il G8 a Genova nel confronto tra giornalismo tradizionale e informazione on-line
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Benefici e costi dell'Unione Monetaria Europea: l'esempio di Gran Bretagna, Danimarca e Svezia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
LA MOBILITA' SOCIALE: CONFRONTO TRA ITALIA E FINLANDIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2010-11 |
Come si formano gli imprenditori. Il caso di Montebelluna
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Politica e militanza: le riviste cinematografiche negli anni Settanta
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Geografia e sport. Segni e percorsi del tour mondiale di Formula uno
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |