Il linguaggio politico del movimento zapatista
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Giornalismo on line: organizzazione del lavoro e variabili economiche
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
La minoranza russa in Estonia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
La democrazia partecipativa come democrazia possibile. Aspetti teorico normativi e l'esperienza del bilancio di Porto Alegre
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Il calcio in ''rosa'': analisi della domanda e dell'offerta del calcio femminile
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |
|
L'Information and Communication Technology nella Sanità italiana: la Telemedicina ed il rinnovamento della relazione medico-paziente
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
Altiero Spinelli: una prospettiva storiografica
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Accessibilità totale: Internet e disabilità
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Cybercrime: tra sicurezza delle reti e tutela delle libertà fondamentali
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
La s.r.l. unipersonale: responsabilità e insolvenza del socio unico
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Da periferia a centro: l'evoluzione dell'area Pirelli-Bicocca
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Christopher Lasch. Crisi dell'identità e narcisismo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2001-02 |
Rapporto tra guerra e democrazia
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Il caso Rizzoli-P2 (1976-1982)
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2001-02 |
La democrazia aziendale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2009-10 |
L'indipendentismo basco. Analisi delle radici storiche di un'idea che ha attraversato un secolo
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Programmi di responsabilità sociale e immagine dell'impresa postindustriale
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Comportamento sociale e sistemi multiagente: contributo allo sviluppo di un sistema intelligente di supporto alle decisioni
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Sistemi elettorali, elezioni e vicende politiche nel Collegio di Volterra (1882-1913)
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |
Politiche per l'innovazione e piccole e medie imprese
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2001-02 |