Gli amici di Gaia. Storia, atteggiamenti e comportamenti degli ambientalisti italiani.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
Il fattore M-F - Marfinancing: un modello di strategia
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Gli accordi di code-sharing nel settore del trasporto aereo in Europa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
L'antipolitica come problema. Teorie e riferimenti empirici.
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Snake Plissken: il prototipo dell'antieroe
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
|
Piccoli chimici nella scuola primaria! Un progetto di didattica laboratoriale in ambito scientifico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Comunicazione pubblica e promozione del territorio
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Gli italiani e l'euro. Usi simbolici della politica e clima d'opinione per l'introduzione della moneta unica europea.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
L'Italia e la scelta occidentale
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
L'accordo europeo con la Polonia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1997-98 |
Cooperazione sociale e qualità dei servizi
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
La nuova normativa sui collaboratori di giustizia di mafia
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1996-97 |
La dispersione scolastica nel comune di Rende
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
1997-98 |
Un pc per diversabili - Studio di un caso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Problemi di valutazione della formazione professionale: indagine sui corsi Fse della provincia di Livorno 1997-1998
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
Orfani per legge: ricerca sui figli di genitori separati a Pescara
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Due aspetti della comunicazione: le scuole di Toronto e Palo Alto
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2008-09 |
Socialità e luoghi di aggregazione in un contesto urbano: lo studio di caso del rione Testaccio a Roma
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1996-97 |