Evoluzione del mercato della pay-tv in Italia
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
Quando l'umorismo ci aiuta a vivere: la forza della resilienza
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Cognitive
|
2012-13 |
''Quel sottile filo rosso'' tra satanismo e criminalità
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2013 |
La teoria della 'balance sheet recession' nell'esperienza giapponese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
La comunicazione di marca tra nuovi strumenti e responsabilità sociali. Il caso Lacoste
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2011-12 |
|
Il licenziamento del dirigente (storia ed evoluzione di una professione controversa)
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
Il tema della diversità e dell'esclusione sociale nel cinema italiano contemporaneo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2011-12 |
Discoteche e tempo libero: connubio ancora vincente?
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2012-13 |
Corruzione e capitalismo clientelare nell'Africa subsahariana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2011-12 |
Scelte di istruzione degli individui
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Minori: la violenza ''invisibile'' in famiglia
|
UKE - Università Kore di Enna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2012-13 |
Bruno Latour: dalla sociologia della scienza all'antropologia dei moderni. Una proposta interpretativa.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2013-14 |
Musei d'impresa. La memoria nel futuro
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2012-13 |
L'Italia verso l'Europa negli anni della ricostruzione (1947-1953)
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
Il decentramento politico-amministrativo (il caso di Latina)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
2003-04 |
The Responsibility to Protect: Focus on the Responsibility to Prevent and the role of Regional and Civil Society Organizations
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
|
Finalità e limiti dell’analisi di bilancio. Analisi di un caso concreto.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2012-13 |
Giornalismo online: dalla retribuzione alla visibilità
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2012-13 |
Web 2.0 e New Media: l'utilizzo delle nuove tecnologie per la gestione delle relazioni con la Fan base nel sistema calcio. Il caso della Lega Serie A.
|
-
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2012 |
I diritti audiovisivi del calcio in Italia e in Europa
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2012-13 |