| Portopiccolo: una nuova opportunità turistica per il Nord-Adriatico | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2017-18 | 
                
                    | Caratteri organizzativi del Carnevale di Venezia. Un evento fra tradizione ed innovazione | Università degli Studi di Udine | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Beni culturali | 2014-15 | 
                
                    | Nuovi turismi: la rete mondiale delle città fantasma | - | Scienze politiche e sociali | - | 2012 | 
                
                    | Opere dei Tiepolo nel vicentino: itinerario guidato | Università degli Studi di Padova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2008-09 | 
                
                    | Analisi dell'evoluzione del concetto di accessibilità nel turismo. L'esperienza nel Veneto e il caso VEASYT s.r.l | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2011-12 | 
                
                        |  | 
                
                    | Bali e l'evoluzione del turismo, con particolare attenzione al caso Kuta | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2002-03 | 
                
                    | Psicologia del turismo: il rapporto tra turisti e residenti. Il caso Sardegna. | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2003-04 | 
                
                    | Pratiche sostenibili per il turismo sostenibile. I casi di Mamirauà e della riserva Xixuau-Xiparina. | Università degli Studi della Calabria | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2008-09 | 
                
                    | L'evoluzione del turismo calabrese: dalle origini ad oggi | Università degli Studi della Calabria | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 | 
                
                    | Il caso Costa Crociere: strategie di marketing | Università degli Studi di Padova | Scienze economiche e statistiche | Lettere e Filosofia | 2006-07 | 
                
                    | La politica dell'accoglienza: un valore aggiunto nel turismo | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma | - | Lettere e Filosofia | 2004-05 | 
                
                    | Ville antiche e residenze rurali della Contea di Modica per la promozione di un turismo sostenibile nel territrio ibleo | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia | - | Lettere e Filosofia | 2004-05 | 
                
                    | La diversità come risorsa per il turismo sostenibile in aree problematiche | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2003-04 | 
                
                    | Viaggiare per comprendere: il caso WEP - World Education Progream | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | - | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2003-04 | 
                
                    | Namibia: ambiente naturale, sociale e turismo | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | - | Scienze della Comunicazione | 2002-03 | 
                
                    | Da pubblico a privato: Il Museo Virtuoso. La Fondazione MIC di Faenza. | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | - | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo | 2003-04 | 
                
                    | Il termalismo nei colli euganei: le nuove politiche di marketing di un turismo antico | Università degli Studi di Ferrara | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2003-04 | 
                
                    | Il franchising nel turismo ed in particolare nel settore alberghiero: strategie aziendali e politiche di incentivazione | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) | Scienze economiche e statistiche | Scienze della Comunicazione | 2002-03 |