Concorrenza e concentrazioni nel sistema del credito
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
1997-98 |
I metodi finanziari nella valutazione delle aziende e degli investimenti
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
1998-99 |
Alcune interpretazioni sullo sviluppo dell’economia giapponese
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La concertazione. Un'analisi economica del comportamento dei gruppi organizzati d'interesse
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
1999-00 |
Un modello macroeconomico semplificato con razionamento in quantità
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
1993-94 |
|
La politica economica della Confindustria negli anni della ricostruzione
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
1997-98 |
Le nuove misure del rischio e della performance di portafoglio: il downside-risk framework
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze economiche e bancarie di Siena
|
1998-99 |
Fondi pensione: regime fiscale e convenienza all'adesione
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Riforma del Parlamento e riforme istituzionali
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |