|
L'interazione secondo Erving Goffman e Harvey Sacks
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2017-18 |
|
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: definizioni a confronto
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze giuridiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
Gioco d'azzardo e conflitto istituzionale: il caso del Piemonte
|
Università Telematica "E-Campus"
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2017-18 |
|
La poetica della casualità in Film rosso di Krzysztof Kieslowsi
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
Profili giuridici del giornalismo digitale
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
|
|
I giornali della TV. Dal Radiocorriere a Tv Sorrisi e Canzoni
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2014-15 |
|
Il ruolo delle fonti ''autorevoli'' nella selezione della notizia
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2016-17 |
|
La Responsabilità Sociale d'Impresa: "far bene e farlo sapere"
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
Strategie di Marketing, il Ruolo dello Storytelling dalla nascita ai Canali Digitali odierni
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
La libertà di stampa in America Latina: i media venezuelani tra censura e resistenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2016-17 |
|
Gli stereotipi di genere nel mondo delle bambine
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2016-17 |
|
Rai, dal regio decreto alla rivoluzione del sistema televisivo
|
Università Telematica Internazionale Uninettuno
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2013-14 |
|
Storia della Turchia tra laicismo e islamizzazione
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
L'Italia che taglia: analisi degli studi sulla censura cinematografica italiana negli anni Cinquanta
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2010-11 |
|
L’inclusività come proposta per la realizzazione degli obiettivi museali nell’età contemporanea
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
Stereotipi di bellezza al femminile: un'approssimazione attraverso due lungometraggi del mondo italiano e angloamericano
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2015-16 |
|
La privacy fra vetrinizzazione e diritto all'oblio.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2010-11 |
|
Marketing non convenzionale - Riflessi sui Social Network
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2015-16 |
|
Gli orizzonti della ragione: Logos e Caos nel cinema visionario di Stanley Kubrick
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
2014-15 |
|
Fandom! Serie tv vs musica: House Of Cards vs Justin Bieber
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |