| Stato dell'arte dell'Erboristeria nell'epoca Covid-19: resilienza e sviluppo a sostegno delle nostre necessità | Università degli Studi di Torino | Scienze chimiche | - | 2021-22 | 
                
                    | Piante medicinali come ausilio per contrastare le patologie virali: tre casi-studio | Università degli Studi di Parma | Scienze mediche | Farmacia | 2019-20 | 
                
                    | Rinite allergica: Efficacia e tollerabilità della terapia con corticosteroidi intranasali. | Università degli Studi di Catania | Scienze mediche | Farmacia | 2009-10 | 
                
                    | L'analisi microbiologica delle acque destinate al benessere dell'uomo: la diffusione di Legionella pneumophila nelle strutture dell'Emilia-Romagna | Università degli Studi di Bologna | Scienze chimiche | - | 2012-13 | 
                
                    | Linea dermocosmetica delle Terme di Salsomaggiore S.p.A.: l'esposizione solare e lo studio di un prodotto a base di acqua termale, in sinergia con un complesso attivatore dell'abbronzatura | Università degli Studi di Parma | Scienze biologiche | Farmacia | 2007-08 | 
                
                        |  | 
                
                    | Indagine conoscitiva sulla flora spontanea a destinazione erboristica nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia | Università degli Studi di Bari | Scienze chimiche | Farmacia | 2007-08 | 
                
                    | Modalità di approccio metodologico allo studio dell'efficacia e della sicurezza salutistica di oli essenziali. | Università degli Studi di Ferrara | Scienze chimiche | Farmacia | 2010-11 | 
                
                    | Ruolo dei polifenoli nell'assorbimento del Cesio-137 nelle piante | Università degli Studi di Bologna | Scienze chimiche | Farmacia | 2007-08 | 
                
                    | Tossicità del Radon | Università degli Studi della Calabria | Scienze chimiche | Farmacia | 2005-06 | 
                
                    | Tossici ambientali ed Epigenetica | Università degli Studi della Calabria | Scienze biologiche | Farmacia | 2009-10 | 
                
                    | Attività antiossidante e caratterizzazioni chimico-fisiche dell'olio d'oliva calabrese | Università degli Studi della Calabria | Scienze chimiche | - | 2009-10 | 
                
                    | Validazione di una metodica HPLC per l’analisi di distamicina A cloridrato | Università degli Studi di Pisa | Scienze chimiche | Farmacia | 2004-05 | 
                
                    | Le ciclodestrine nella chimica degli alimenti | Università degli Studi della Calabria | Scienze chimiche | Farmacia | 2006-07 | 
                
                    | Analgesici narcotici nel trattamento delle patologie gravi | Università degli Studi della Calabria | Scienze mediche | Farmacia | 2006-07 | 
                
                    | Valutazione della presenza dei batteri patogeni, legionella pneumophila, pseudomonas aeruginosa e salmonella spp., nelle emissioni di un biofiltro utilizzato per il trattamento dell’aria esausta presso un impianto di bioessicazione di rifiuti solidi urbani. | Università degli Studi di Milano | Scienze mediche | Farmacia | 2007-08 | 
                
                    | Farmacoeconomia, marketing e ruolo dell'informatore scientifico sul farmaco | Università degli Studi di Palermo | Scienze economiche e statistiche | Farmacia | 2005-06 | 
                
                    | Leptina: un possibile target per lo sviluppo di nuovi farmaci anti-obesità | Università degli Studi della Calabria | Scienze chimiche | - | 2005-06 | 
                
                    | Il Sistema Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 17025. Determinazione di anioni mediante cromatografia ionica per il controllo delle acque. | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze chimiche | Farmacia | 2007-08 | 
                
                    | Sviluppo di un integratore alimentare a base di estratti vegetali ad attività capillarotropa | Università degli Studi di Milano | Scienze chimiche | Farmacia | 2002-03 | 
                
                    | Effetti dell’inquinamento atmosferico da ozono sulla qualità dei prodotti: il caso della Mentha spicata | Università degli Studi di Pisa | - | Farmacia | 2003-04 |