| La collezione Farnese e il Museo di Capodimonte | Università Telematica "E-Campus" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingua e Cultura Italiana | 2023-24 | 
                
                    | I mosaici bizantini nella Sicilia Normanna. La magnificenza del ciclo musivo del Duomo di Monreale | Università Telematica "E-Campus" | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingua e Cultura Italiana | 2021-22 | 
                
                    | Il realismo creaturale nei romanzi di Federigo Tozzi | Università degli Studi di Siena | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2013-14 | 
                
                    | CODICE PETROLIO. Cifrazione nel romanzo postumo di Pasolini. | Università per stranieri di Siena | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lingua e Cultura Italiana | 2012-13 | 
                
                    | FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | - | 2014-15 | 
                
                        |  | 
                
                    | L'insegnamento dell'italiano e del tedesco come lingue seconde: due scuole altoatesine a confronto | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lingue e Letterature Straniere Moderne | 2014-15 | 
                
                    | Oltre il lineare: la letteratura elettronica | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2010-11 | 
                
                    | Storie allucinanti. Dualismo e ironia nei racconti di Igino Ugo Tarchetti | Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2008-09 | 
                
                    | Camillo Sbarbaro. Analisi di alcune tematiche in "Pianissimo" 1914 | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2009-10 | 
                
                    | Dal mondo. Riscritture postcoloniali del canone occidentale. Foe di John Maxwell Coetzee e Mister Pip di Lloyd Jones. | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere e Filosofia | 2008-09 | 
                
                    | Usabilità e e-learning: uno studio sull'apprendimento dell'italiano online | Università per stranieri di Perugia | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lingua e Cultura Italiana | 2009-10 | 
                
                    | Messalina: meretrix augusta? | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro | Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche | Lettere | 2009-10 | 
                
                    | Le figure femminili del Decameron | Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2008-09 | 
                
                    | La tragedia a fumetti nelle note dell'Orfeo di Buzzati | Università degli Studi di Milano | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2008-09 | 
                
                    | Stile e canone in Robert Bresson | Università degli studi di Genova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2006-07 | 
                
                    | Leopardi e la Natura. Un percorso nello Zibaldone. | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2007-08 | 
                
                    | Il Nilo nell'immaginario degli antichi. Proposte di mediazione didattica | Università degli studi di Genova | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere e Filosofia | 2006-07 | 
                
                    | Sanguineti e l'esperienza cinematografica | Università degli Studi di Bologna | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche | Lettere | 2006-07 |