Le agenzie di rating
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il credito agrario nel nuovo T.U. 385/93 e nell'esperienza europea
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Il disinvestimento tramite franchising in Svezia
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'Umts e i gestori virtuali
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Virtual banking: ruolo e potenzialità della banca in Internet
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
|
Il settore della telefonia mobile in Italia: sviluppi e presupposti per il raggiungimento della stabilità competitiva (Caso Blu S.p.A.)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il rischio di interesse nelle banche: una simulazione di portafoglio
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il promotore finanziario
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Sviluppo d'impresa nel settore lapideo: il caso Cogemar
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Gli equilibri sunspot nei modelli di equilibrio economico generale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Politica monetaria e ''zero bound'' sul tasso d'interesse nominale
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Analisi strutturale del mercato azionario statunitense
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La tassazione del commercio elettronico
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
La gestione economica delle risorse naturali nel Parco Nazionale d'Abruzzo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La banca virtuale
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Gli atti dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato e la tutela giurisdizionale
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
1999-00 |
Maternità e lavoro
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il consolidamento dei bilanci e la formazione del bilancio di gruppo: il caso del gruppo De Cecco S.p.A.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Analisi statistica dei segni 1 X 2 del concorso pronostico Totocalcio prima e dopo l'introduzione dei tre punti in caso di vittoria
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Dottrina Sociale della Chiesa. Categorie logiche e categorie economiche
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |