Maastricht e dopo Maastricht: l’impatto della convergenza finanziaria sulle variabili reali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Future prospettive europee in materia portuale: il Green Paper
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Analisi del debito pubblico alla luce degli accordi di Maastricht
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il marketing dei musei. Il caso della fondazione Guggenheim.
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I servizi di pubblica utilità in Francia: specificità del modello e tendenze di riforma dei settori
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
La Time Based Competition nel settore tessile abbigliamento: il caso Fashion Box Replay
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La distribuzione dei servizi di gestione del risparmio mediante Internet
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La politica strutturale nel Mezzogiorno: un'analisi critica
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Internet e one to one marketing per l'approccio ai mercati internazionali: Net Perceptions, un servizio per la presenza diffusa sulla rete globale
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
I fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano ed il benchmark
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Outsourcing e relazioni extraorganizzative
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Metodi di valutazione del servizio dei parcheggi di interscambio e dei sistemi di telenavigazione
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il settore della carne bovina in Europa e in Italia: i risultati di un'indagine campionaria sull'industria italiana di macellazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
L'industria della birra
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Aspetti di alcune problematiche del sistema bancario giapponese correlate all'andamento del sistema nordamericano
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Le competenze individuali come fondamenta dell'organizzazione che apprende
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Modelli di amministrazione e principio di collegialità nelle società di persone
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
L'informativa societaria nelle operazioni straordinarie
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Lo sviluppo umano sostenibile: concetti, metodologie, trattazione statistica e connessioni con l'evoluzione dell'economia internazionale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |