Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione e le polizze unit-linked e index-linked
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il modello dell'Economic Value Added (EVA) e l'esperienza del gruppo Siemens
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Un modello econometrico per l'analisi e la previsione dei tassi d'interesse nel mercato monetario
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il principio di capacità contributiva ed il reddito d'impresa
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
I fondi comuni di investimento: elementi di valutazione della performance
|
Università degli Studi dell'Insubria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
|
I sistemi organizzativi delle imprese di assicurazione. L'Aurora Assicurazioni S.p.A.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Il controllo economico di gestione nelle aziende sanitarie
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
La sentenza Bosman ed i suoi effetti sull'ordinamento sportivo
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Benito Mussolini e la politica economica italiana
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Applicazione di alcune disuguaglianze all'andamento di funzioni finanziarie e attuariali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
La globalizzazione e il mercato del lavoro: la realtà americana ed europea a confronto
|
Università degli studi di Genova
|
-
|
Economia
|
1996-97 |
Le liquidazioni: aspetti economico-aziendali e di diritto positivo
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |
Effetti della globalizzazione dei mercati sul livello occupazionale dei paesi industrializzati: l'ipotesi interpretativa di Krugman
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La riforma delle autonomie locali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
1997-98 |
La funzione delle reti transeuropee nel quadro della costruzione europea
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il capitalismo italiano del secondo dopoguerra: persistenze e mutazioni
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Benchmarking come strumento a supporto del cambiamento organizzativo. L’ipotesi di applicazione in Elsag Bailey.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
La crisi del sistema bancario-finanziario giapponese e le sue interrelazioni col sistema monetario internazionale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Le implicazioni della moneta unica europea per i mercati obbligazionari internazionali: un'analisi di medio periodo
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1997-98 |
Il reinserimento lavorativo dei soggetti in stato di disagio sociale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1996-97 |