| Profili costituzionali comparati delle nuove forme di democrazia elettronica - Le campagne elettorali e i nuovi media | Università degli Studi di Parma | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | L'Italia e la nascita della Libia indipendente (1949-1956) | Università degli Studi di Bari | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | La Romania e l'internazionalizzazione dei distretti veneti. Il caso dello Sportsystem | Università degli Studi di Padova | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2007-08 | 
                
                    | La cittadinanza in un paese musulmano: l'Indonesia | Università degli Studi di Cagliari | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2006-07 | 
                
                    | Problemi e prospettive delle politiche regionali europee. Alcune implicazioni per il Mezzogiorno d'Italia | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" | Scienze economiche e statistiche | Scienze Politiche | 2006-07 | 
                
                        |  | 
                
                    | I biocombustibili in Brasile: un potenziale contributo alla soluzione della questione energetica del terzo millennio | Università degli Studi di Perugia | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2006-07 | 
                
                    | La Transizione Spagnola dal Regime Franchista alla Monarchia di Juan Carlos I | Università degli Studi di Siena | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Il lavoro tramite agenzia in Italia e nel Regno Unito | Università degli Studi di Siena | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2006-07 | 
                
                    | Dalla Commissione al Consiglio dei Diritti Umani | Università degli studi di Genova | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2006-07 | 
                
                    | Le rimesse come potenziale strumento per lo sviluppo del paese d'origine del migrante | Università degli Studi di Trento | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 | 
                
                    | Tra inganni e verità: la corruzione giornalistica in Italia e negli Stati Uniti | - | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Da nido delle aquile a porta dei Balcani. Prospettive di sviluppo dell'Albania sulla strada dell'integrazione europea | Università degli Studi di Cagliari | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Il Kosovo tra indipendenza ed integrazione europea: problematiche economico - politiche e strategie di integrazione comunitaria | Università per stranieri di Perugia | Scienze politiche e sociali | Lingua e Cultura Italiana | 2005-06 | 
                
                    | La protezione dei diritti dell'uomo nei Paesi arabo-islamici | Università degli Studi di Bologna | Scienze giuridiche | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Il movimento wahhabita | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" | - | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Istituzioni democratiche vs Democrazia. Il caso dei paesi musulmani | Università degli Studi di Firenze | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | L’intreccio petrolifero mediorientale e la crisi iraniana (1945-1954) | Università degli Studi di Siena | - | Scienze Politiche | 2003-04 | 
                
                    | La sicurezza di Perugia nei quotidiani locali | Università per stranieri di Perugia | - | Lingua e Cultura Italiana | 2005-06 | 
                
                    | Aspetti e tecniche negoziali del Processo di Pace in Medio Oriente, dalla Conferenza di Madrid al fallimento dei vertici di Camp David e Taba | Università degli Studi di Milano | - | Scienze Politiche | 2004-05 | 
                
                    | Le società militari private: analisi ed implicazioni | Università degli Studi di Bologna | Scienze politiche e sociali | Scienze Politiche | 2004-05 |