| I rendimenti dell'istruzione in Italia: aspetti teorici ed evidenza empirica | Università Politecnica delle Marche | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | La gestione dei rischi operativi diretti e indiretti nelle banche: un modello di riferimento | Università degli Studi di Parma | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | La distribuzione nel settore della moda | Università degli Studi di Parma | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Il mercato della telefonia mobile in Italia e gli switching costs | Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | La valutazione dei crediti bancari secondo i criteri IAS/IFRS | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                        |  | 
                
                    | Perché gli italiani non investono in borsa? Spiegazioni tradizionali e non della scelta di portafoglio | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Indici edonici nel mercato real estate: il caso di Torino | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro | Scienze economiche e statistiche | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Povertà e disuguaglianza in Russia: la sostenibilità sociale del processo di transizione | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | La matrice di contabilità sociale nei Paesi in via di Sviluppo | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze economiche e statistiche | Scienze Politiche | 2005-06 | 
                
                    | Il fenomeno dell'informalità nel mercato del lavoro urbano. Il caso di Lima Nord. | Università degli Studi di Trento | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 | 
                
                    | Le politiche di merchandising nella distribuzione moderna | Università degli Studi di Parma | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | L'ordinamento contabile della regione Marche nella transizione costituzionale dello Stato | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Il Life Cycle Costing per la valutazione tecnica-economica nella produzione di energia termosolare. Il progetto Archimede | Università degli Studi di Catania | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | La collaborazione tra industria e distribuzione: il category management | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Alcune riflessioni sulla politica economica della Spagna dopo l’introduzione dell’Euro | Università degli studi di Genova | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Innovazione e Green Marketing: il caso Toyota Prius | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Distretti industriali e catene globali del valore | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 | 
                
                    | Interventi di comunicazione organizzativa nei processi di cambiamento | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | I beni culturali per lo sviluppo turistico del territorio - Gli impatti potenziali derivanti dalla valorizzazione della risorsa culturale in Valtellina | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2006-07 | 
                
                    | Punti di forza e debolezza delle banche minori nel contesto delle economie locali | - | Scienze economiche e statistiche | Economia | 2005-06 |