|
Gestire la sfida del lusso: il caso Chimento
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
La disciplina comunitaria in materia di commercio elettronico
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze giuridiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
|
Il marketing degli stadi di calcio in Europa: il caso dell'Amsterdam Arena
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
|
Economia della seduzione. Analisi delle forze concorrenziali e strategie di vantaggio competitivo nella moderna conquista amorosa
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
|
Lo sviluppo delle tv locali in Italia e la loro diffusione via satellite
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
|
|
Il marketing relazionale nella grande distribuzione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Formazione
|
2002-03 |
|
Moda e caratterizzazioni nazionali: testi e variazioni. La costruzione identitaria
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
|
Effetti della pirateria nel mercato discografico
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2002-03 |
|
Wilhelm Münzenberg (1889-1940). Comunicazione, propaganda, disinformazione: la storia del ''Murdoch di Stalin''
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2002-03 |
|
Vita reale e vita televisiva: ''La vita in diretta''
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Gender Advertisements, Erving Goffman, 1979: un confronto in chiave attuale
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
|
Macromedia Flash: strumento per lo sviluppo della narrazione interattiva nel Web
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2002-03 |
|
Banche in movimento, la comunicazione di Veneto Banca
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
|
L'informatica esposta al museo: analisi e prospettive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Comunicare l'immagine di eccellenza - Il caso Ferrari
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |
|
''Il Potere è nei media''. La P2 e l'editoria nella stampa italiana e inglese
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
|
Il linguaggio figurato e la comprensione delle espressioni idiomatiche
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Tra arte e graphic design
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
|
Radio Beckwith: identità in onda. Una ricerca nella radiofonia comunitaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
|
Studio e valutazione dell'usabilità di un terminale virtuale per trattrice agricola
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2002-03 |