Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il Tempo di Roma a Rieti: nascita e declino di un grande quotidiano Università degli Studi di Perugia Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2004-05
Globalizzazione e società contemporanea: alcune interpretazioni Università degli Studi di Milano - Lettere e Filosofia 2003-04
Cinema e pittura in ''Il mestiere delle armi'', ''La nobildonna e il duca'' e ''Ran'' Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Le Intercenales ''politiche'' di Leon Battista Alberti Università degli Studi della Calabria Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
La giovinezza di Paolo Mantegazza nelle pagine del suo diario (1848-1858) Università degli Studi di Milano - Lettere e Filosofia 2000-01
La scuola e il rapporto educativo nella narrativa italiana tra '800 e '900 Università degli Studi della Calabria - Lettere e Filosofia 2003-04
Vita vasariana del Sodoma Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Poetiche del ritmo. Il rapporto tra musica e parole nella canzone italiana d'autore Università degli Studi di Bologna - Lettere e Filosofia 2001-02
La figura del drago in alcune opere del mondo medievale germanico Università degli Studi di Palermo - Lettere e Filosofia 2003-04
Il circuito Ricerca Valutativa/Comunicazione Sociale. Criticità e sviluppi possibili in una prospettiva internazionale Università degli Studi di Salerno - Lettere e Filosofia 2003-04
Format di importazione. La rielaborazione e il mercato. Università degli Studi di Torino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2003-04
Definizione e ruolo della phantasìa nelle opere psicologiche di Aristotele Università degli Studi di Pisa Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2000-01
Esercizi di semiotica fantomatica: postmodernismo, testo estetico, discorso cognitivo in ''Fantomas contra los vampiros multinacionales'' di Julio Cortázar Università degli Studi di Bologna - Lettere e Filosofia 2004-05
Il documento informatico e le firme elettroniche in Italia e in Spagna Università degli Studi di Salerno - Lettere e Filosofia 2004-05
Non aprite quelle porte - Il cinema horror rurale americano degli anni settanta Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Arte, scienza e diletto nella Roma di Urbano VIII: il trattato De Florum Cultura di Giovanni Battista Ferrari S.I. (1583-1655). Una fonte per il giardino italiano. Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
La politica in radio: dal fascismo a Radio G.A.P. Università degli Studi di Parma - Lettere e Filosofia 2003-04
La risata di Dio: Libertà e necessità ne ''L'insostenibile leggerezza dell'essere'' di Milan Kundera Università degli Studi di Bari Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2003-04
La tutela della riservatezza nel giornalismo Università degli Studi di Padova - Lettere e Filosofia 2004-05
L'antropologia di Marsilio da Padova nel Defensor Minor Università degli Studi di Milano - Lettere e Filosofia 2003-04