Due traduzioni ceche del Poema Gory di Marina Cvetaeva
|
Università degli Studi di Milano
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
I processi per debito nella Roma del 1600
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
L' importanza della comunicazione d' impresa nel settore del lusso: Il caso Pianegonda
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Teatro e Giuoco d'Azzardo a Milano nel Settecento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il mito di Marte nella fantascienza americana
|
Università degli Studi di Macerata
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
Identità nella Rete. Per una psicologia della comunicazione mediata dal computer
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Tre personaggi etici del cinema di Alberto Sordi: Il vigile, Una vita difficile, Il commissario
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Tragedie a lieto fine del primo Settecento
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Zelda Fitzgerald: La Revisione del Mito
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il cinema come lingua scritta della realtà. La riflessione di Pier Paolo Pasolini sul linguaggio cinematografico e il suo rapporto con la fenomenologia
|
Università degli Studi di Milano
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
La pragmatica linguistica. Austin e Grice
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1998-99 |
La fiaba autoriflessiva: il cinema di Tim Burton
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Lo spazio e il tempo nel cinema di Alain Resnais: Hiroshima mon amour, L'année dernière a Marienbad e Muriel.
|
Università degli Studi Roma Tre
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Analisi di una comunità virtuale: il caso Extremelot
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Posizionamento sui Motori di Ricerca: ''opinione del web'' e strumento di marketing
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Relazioni pubbliche e vantaggio competitivo. I casi Diesel e Benetton
|
Università degli Studi di Padova
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
La costruzione sociale di un eroe attraverso la stampa quotidiana. Il caso Fabrizio Quattrocchi
|
Università degli Studi di Perugia
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Antropologia Urbana e delle Società Complesse. Nuovi percorsi della ricerca antropologica contemporanea. Etnicità e razzismo nell'Inner City di Londra.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
1993-94 |
Memorie d'isola. Abitanti, turisti e confinati a Ponza.
|
Università degli Studi di Milano
|
-
|
Lettere e Filosofia
|
2003-04 |
Il piacere della lettura: evocazioni letterarie e vocazione musicale. La narrativa di Alessandro Baricco
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |