Skip to content

Tesi Facoltà: Lettere e Filosofia

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Isaiah Berlin: idee di libertà Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
La BBC come modello di sviluppo per i servizi pubblici televisivi europei Università degli Studi di Bologna Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 1996-97
La figura di Hitler in alcuni quotidiani tedeschi (1923-1933) Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Comunicazione, immagine e valore d'impresa. Oltre la disclosure: la comunicazione finanziaria come mezzo per costruire la percezione del valore di mercato dell'impresa Università degli Studi di Siena Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2000-01
Fedeli alla marca Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2001-02
Comunicare l'information technology Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze economiche e statistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Saba prima del ''Canzoniere'': ''Poesie'' (1911) Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Problemi etici connessi alle biotecnologie: l'ambivalenza di Faust Università degli Studi di Messina Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Love story. Appunti di una storia del gossip in Italia Università degli Studi di Salerno Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
La Bibbia nel Breviloquium di Ockham. La funzione argomentativa delle citazioni scritturali nel dibattito tra Ockham e i sostenitori della teocrazia pontificia Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
Organizzare i servizi alla persona. Il caso del P.O. di Maddaloni Università degli Studi di Salerno Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2001-02
Il problema meridionale e i comunisti italiani (1955-1975) Università degli Studi di Torino Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
I poeti spagnoli della ''Generazione del '27" ed il cinema Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Sinergie tra ufficio stampa e ufficio relazioni con il pubblico nella comunicazione della pubblica amministrazione Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma Scienze politiche e sociali Lettere e Filosofia 2000-01
Il cinema cyberpunk: la trasformazione del corpo in macchina Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 1999-00
Pasolini - Il cinema della poesia Università degli Studi di Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
La logica formale e l'elaborazione del criticismo Università degli Studi di Pavia Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Lettere e Filosofia 2001-02
La versione interfoliata dei ''Voyages historiques, litteraries et artistiques en Italie'' di Antoine-Claude Pasquin Valery Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il concetto di guerra in Graziano e Tommaso d'Aquino Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
L'ombra di Klaus Mann Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1999-00