Il podcasting: la radio fai da te sul web.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
''Gravity's Rainbow'' di Thomas Pynchon e ''Il pendolo di Foucault'' di Umberto Eco: aspetti tecnologici e ipertestuali
|
Università degli Studi di Bergamo
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Interlingua e profilo d'apprendente: l'italiano L2 di Viktorija, un'allieva di origine ucraina
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2004-05 |
Down these mean streets a man must go - Percorso attraverso i luoghi e le epoche nella New York di Martin Scorsese
|
Università degli Studi di Bergamo
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
L'argomentazione delle emozioni nel Cyrano de Bergerac: testo letterario e testo filmico a confronto
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
|
La parodia degli stereotipi noir nella prospettiva di Joe R. Lansdale
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Il settore sportivo tra co-marketing e sponsorizzazione: il caso Ducati-Fila
|
Università degli Studi di Verona
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2004-05 |
Stephen King e Clive Barker: due maestri dell'horror tra letteratura e cinema
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
S. Mallarmé e W.Beckford- La Préface al Vathek
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1998-99 |
L'Etranger di Albert Camus
|
Università degli Studi di Urbino
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Anàlisis, comentario y traducciòn de "Latinoamericanos buscando lugar en este siglo" de Néstor Garcìa Canclini
|
Università degli studi di Genova
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Il Giapponismo in Aubrey Beardsley
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Il fenomeno della deindustrializzazione in Germania: ipotesi di riconversione funzionale a Duisburg e Düsseldorf
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze politiche e sociali
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Dalle parole alle immagini: Robert Altman interpreta Raymond Carver
|
Università degli Studi di Sassari
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Betrachtung di Franz Kafka nelle traduzioni italiane
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
-
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Tradizione e innovazione nella trilogia di Chinua Achebe
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
''Ma dove stanno i riti, professoressa?''. Interazione ed eventi esplicativi in contesti scolastici.
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Il Pianoforte come espressione dell'anima: viaggio tra cinema e realtà
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Chi conosce il domani? Il mondo Igbo attraverso Chinua Achebe
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2004-05 |
Destini incrociati: Italo Calvino e gli scrittori americani postmodern
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |