Skip to content

Tesi Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Il ruolo dei quasars nel processo di reionizzazione dell'universo Università degli Studi di Padova Scienze fisiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 1998-99
Effetto di un estratto di Boswellia serrata e di acido 3-o-acetil-11-cheto-beta-boswellico sulle metalloproteasi di matrice 2 e 9 di cheratinociti Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Interazione tra gli inquinanti e la frazione argillosa del suolo in un sito contaminato soggetto ad opere di bonifica e recupero ambientale - Scienze chimiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Analisi e sintesi dei gesti comunicativi per agenti conversazionali Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze matematiche e informatiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2001-02
Sintesi di oligo- e poli-p-fenilenevinilene mediante reazioni di cross-coupling stereoselettive catalizzate da Fe(acac)3 Università degli Studi di Bari Scienze chimiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Relitti boscati e filari intorno al Bosco di Riazzolo nel Parco Agricolo Sud Milano: analisi floristico-vegetazionali Università degli Studi di Milano Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Superfici regolari in R3 Seconda Università degli Studi di Napoli Scienze matematiche e informatiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Analisi e mappatura delle forme di degrado presenti nel Collegio dei Gesuiti di Catania Università degli Studi di Catania Scienze della terra Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Analisi comparativa e pattern di espressione del sottotipo istaminergico H3R nell’encefalo di Rettili e Uccelli Università degli Studi della Calabria Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Ruolo di un RNA antisenso nella modulazione dei geni di invasività in Shigella Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2007-08
Nuova strategia sintetica verso alcaloidi a scheletro berberinico, con reazione di accoppiamento tipo Suzuki Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze chimiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2005-06
Applicazioni della Real Time PCR nello screening della malattia di Charcot-Marie-Tooth tipo I A Università degli Studi della Calabria Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Produzione di una libreria di RNA di 60 nucleotidi di lunghezza a sequenza casuale e sua esplorazione funzionale. Implicazioni per l’origine della Vita. Università degli Studi Roma Tre Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Attività apoptotica mostrata da estratti di alga c. scutellulm su cellule neoplastiche umane Università degli studi di Genova Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Particolari della livrea di Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833) utili per la fotoidentificazione dei singoli individui Università degli studi di Genova Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Materia Oscura Supersimmetrica e Raggi Cosmici Università degli Studi di Torino Scienze fisiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2007-08
Osservazione sul comportamento del Pastore Maremmano-Abruzzese: studio degli indicatori dell'efficienza nella difesa del gregge Università degli Studi di Bologna Scienze biologiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2005-06
Geologia e forme di dissesto e arretramento costiero nell'area tra Polignano a mare e Monopoli Università degli Studi di Bari Scienze della terra Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2007-08
Studio di eterogiunzioni fotovoltaiche realizzate per deposizione plasmochimica di silicio amorfo e microcristalino Università degli Studi di Bari Scienze fisiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2006-07
Il Radon-222 nelle civili abitazioni della Provincia di Genova: calcolo della dose assorbita e del rischio relativo. Università degli studi di Genova Scienze chimiche Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2003-04