Regole istituzionali e organizzazioni. Un quadro teorico di riferimento e un percorso di ricerca in una amministrazione pubblica locale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
I flussi migratori verso l'Europa. Il caso italiano e la diaspora cinese in Toscana.
|
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
|
-
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La transizione da un’economia centralizzata ad un’economia di mercato.
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Opinione pubblica e comunicazione
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Gheddafi e il mondo arabo. Decolonizzazione, nazionalismo arabo e nuovi equilibri internazionali nella seconda metà del secolo scorso.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
|
Psicocardiologia - Le sinergie del cuore con la psiche
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Centralismo ed autonomismo: il caso Spagnolo
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Analisi organizzativa di una comunità religiosa: Caso di Taizè
|
Università degli Studi di Bologna
|
-
|
Scienze Politiche
|
2003-04 |
Campagna elettorale e televisione: analisi delle elezioni politiche 2006
|
Università degli Studi di Milano
|
-
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La tutela della concorrenza in campo bancario
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Nuovi media e scommesse sportive. Le scommesse on-line: una prima analisi del fenomeno.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Fernando Savater ''Sulla Libertà''. Un itinerario politico-filosofico
|
Università degli Studi di Palermo
|
-
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
L'industria della moda (il caso italiano e alcuni confronti internazionali)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2000-01 |
Il terrorismo dopo l'11 settembre: un crimine internazionale?
|
Università degli Studi di Firenze
|
-
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
L'ingresso della Turchia nell'Unione europea: il dibattito in Italia in Francia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
-
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Roma-Cap Bon: sola andata. L'identità delle città italiane nell'esperienza dei telespettatori tunisini
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Terrorismo, responsabilità internazionale degli Stati e uso unilaterale della forza
|
Università degli Studi di Pisa
|
-
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
L'economia cinese negli ultimi trenta anni
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
La Commissione Trilaterale
|
Università degli Studi di Perugia
|
-
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Filosofia politica ed economica in Juan de Mariana
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |