La guerra “parallela” delle spie - Spionaggio e controspionaggio negli anni 1939-1945
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il programma di sviluppo sociale di Banca Mondiale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La nuova dirigenza pubblica. Reclutamento e formazione.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le Mutue Auto Gestione: uno strumento della finanza etica tra solidarietà e partecipazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
|
Invecchiamento e spesa sociale in Europa
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Ricostruzione e conflitto nell'Afghanistan post-2001. Lo strumento dei Provincial Reconstruction Team e il caso italiano
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Due generazioni di afroamericani a confronto: Jesse Jackson e Barack Obama
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'educazione al terrorismo suicida in tv: infanzia tradita, minaccia per la pace
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Lo sviluppo sostenibile: una questione ambientale, sociale e politica
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario da parte dei gruppi armati non statali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Analisi degli Accordi di Dayton: i principi del diritto internazionale e il caso della Bosnia Erzegovina
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Acido folico: dinamiche di diffusione regionale in Italia
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
L'Ungheria verso l'Unione europea. Dal 1989 al 2004, l'integrazione europea dell'Ungheria nelle pagine de Il Sole 24 Ore.
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il ruolo attuale del sindacato
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Le sparizioni forzate e il caso Abu Omar
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il reddito minimo d'inserimento nel sistema nazionale di protezione sociale. I casi di Catania e di Enna ed una proiezione per la provincia di Ragusa
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
1998-99 |
La rinegoziazione dei contratti della pubblica amministrazione
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |
Il reddito minimo d'inserimento nel sistema nazionale di protezione sociale. I casi di Catania e di Enna ed una proiezione per la provincia di Ragusa. Aggiornamento: Esiti del primo biennio di sperimentazione dell'Rmi
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La pubblicità nella politica - Natura e importanza
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2008-09 |