Skip to content

Le Mutue Auto Gestione: uno strumento della finanza etica tra solidarietà e partecipazione

Sebbene le prime sperimentazioni di finanza etica risalgano alla fine degli Anni Settanta è solo a partire dagli Anni Novanta che l’opinione pubblica italiana si è progressivamente interessata al tema della finanza eticamente orientata come canale alternativo di impiego dei risparmi rispetto al sistema bancario tradizionale.
La sperimentazione del “risparmio autogestito” da parte dei primi intermediari etici apparsi sulla scena italiana, le Mutue Auto Gestione (MAG), avviene in un decennio caratterizzato da una fase recessiva e dall’aumento congiunto dell’inflazione e dei tassi di disoccupazione.
La fase di crisi che investe il periodo a cavallo tra gli Anni Settanta e gli Anni Ottanta è solo il preludio di quella serie di sconvolgimenti socio-economici che faranno emergere con chiarezza i limiti del sistema di protezione sociale promosso dal “Welfare State” e metteranno fine alla società fordista così come si era delineata a partire dal secondo dopoguerra.
A questo quadro di crisi si aggiunge la crescente insoddisfazione dei risparmiatori sia verso le procedure di contrattazione adottate dagli intermediari tradizionali sia verso gli impieghi in attività non rispettose dell’uomo e dell’ambiente, quando non in veri e propri traffici illeciti. Un crescente numero di cittadini e consumatori comincia così a maturare la consapevolezza della necessità di farsi carico direttamente della responsabilità nella gestione dei propri risparmi.
Inoltre, a partire dagli studi condotti in altri paesi europei, cresce l’attenzione per il fenomeno dell’esclusione finanziaria, che si concretizza nell’esistenza di una “barriera” all’accesso al credito e che rappresenta una delle determinanti delle nuove forme di povertà ed “emarginazione sociale”.

Anche se la finanza etica come oggi viene intesa è un fenomeno tutto moderno, la storia dei giudizi di carattere etico sul “commercio del denaro” risale all’antichità e i prodromi delle sperimentazioni moderne di una finanza che sia orientata al “bene comune” si ritrovano già nell’Ottocento con l’esperienza delle Banche popolari e delle Casse rurali ed artigiane.

Nel Capitolo Primo, dopo una prima parte dedicata a chiarire i termini dell’apparente antinomia tra etica e denaro, viene presentata una breve rassegna storica sui rapporti tra etica e finanza ed in particolare sui giudizi ambivalenti che in campo etico sono stati formulati riguardo alle attività finanziarie. Si fa soprattutto riferimento al pensiero greco classico e alla dottrina della scolastica medievale che influenzeranno anche le posizioni critiche di pensatori più vicini alla nostra epoca. Viene poi approfondito il tema delle rinnovate posizioni critiche verso la “sovrastruttura finanziaria” moderna, come si è venuta formando nell’ultimo trentennio.
Per sgombrare il campo da possibili fraintendimenti, si definiscono inoltre i caratteri distintivi dell’eticità delle attività finanziarie in un confronto tra la prospettiva teleologica promossa dalla finanza etica e quella deontologica sottostante al filone dell’etica degli affari.
All’inquadramento, nelle sue componenti sociali ed economiche, del trentennio che in Italia ne vede la nascita, segue una descrizione analitica dei vari strumenti della finanza etica italiana: le Mutue Auto Gestione, i fondi etici Socially Responsible e la Banca Popolare Etica.
Nell’ultima parte del Capitolo si approfondiscono i temi dell’esclusione finanziaria e della trasparenza e correttezza dei servizi bancari tradizionali, temi a partire dai quali si sono andati plasmando i fondamenti dell’obiezione monetaria proposta dagli intermediari finanziari etici.
Inoltre viene dato uno spazio particolare al rinnovato interesse per la finanza etica quale canale alternativo di sovvenzione delle imprese non profit, come potenziale fonte di accrescimento della loro autonomia, rispetto all’inefficienza dell’allocazione dei contributi pubblici e alla scarsa attitudine delle Banche convenzionali a trattare questo tipo di clientela.

Tra i vari strumenti etici sorti in Italia, particolare rilevanza, poiché la loro è la prima sperimentazione pratica di un canale di finanziamento alternativo al circuito creditizio tradizionale, assumono le Mutue Auto Gestione, cui è interamente dedicato il Capitolo Secondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Sebbene le prime sperimentazioni di finanza etica risalgano alla fine degli Anni Settanta è solo a partire dagli Anni Novanta che l’opinione pubblica italiana si è progressivamente interessata al tema della finanza eticamente orientata come canale alternativo di impiego dei risparmi rispetto al sistema bancario tradizionale. La sperimentazione del “risparmio autogestito” da parte dei primi intermediari etici apparsi sulla scena italiana, le Mutue Auto Gestione (MAG), avviene in un decennio caratterizzato da una fase recessiva e dall’aumento congiunto dell’inflazione e dei tassi di disoccupazione. La fase di crisi che investe il periodo a cavallo tra gli Anni Settanta e gli Anni Ottanta è solo il preludio di quella serie di sconvolgimenti socio-economici che faranno emergere con chiarezza i limiti del sistema di protezione sociale promosso dal “Welfare State” e metteranno fine alla società fordista così come si era delineata a partire dal secondo dopoguerra. A questo quadro di crisi si aggiunge la crescente insoddisfazione dei risparmiatori sia verso le procedure di contrattazione adottate dagli intermediari tradizionali sia verso gli impieghi in attività non rispettose dell’uomo e dell’ambiente, quando non in veri e propri traffici illeciti. Un crescente numero di cittadini e consumatori comincia così a maturare la consapevolezza della necessità di farsi carico direttamente della responsabilità nella gestione dei propri risparmi. Inoltre, a partire dagli studi condotti in altri paesi europei, cresce l’attenzione per il fenomeno dell’esclusione finanziaria, che si concretizza nell’esistenza di una “barriera” all’accesso al credito e che rappresenta una delle determinanti delle nuove forme di povertà ed “emarginazione sociale”. Anche se la finanza etica come oggi viene intesa è un fenomeno tutto moderno, la storia dei giudizi di carattere etico sul “commercio del denaro” risale all’antichità e i prodromi delle sperimentazioni moderne di una finanza che sia orientata al “bene comune” si ritrovano già nell’Ottocento con l’esperienza delle Banche popolari e delle Casse rurali ed artigiane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Meraviglia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Roberto Burlando
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 291

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amartya sen
banca etica
banche
cooperative finanziarie
credito
denaro
esclusione finanziaria
fideiussioni
finanza etica
finanziamenti
fondi etici
intermediari finanziari
mutue auto gestione
non profit
obiezione monetaria
risparmio
stefano zamagni
strange susan
terzo settore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi