L’evoluzione del porto di Gioia Tauro: da cattedrale nel deserto a primo porto d'Italia nel traffico dei containers
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Dalla discriminazione alla tutela della donna nella legislazione italiana
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Alberto Tarchiani ambasciatore a Washington
|
Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
Genesi e sviluppo storico dello statuto dei lavoratori. Dalla lotta di liberazione ai nuovi scenari post-fordisti.
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Le relazioni fra il Regno Unito di Gran Bretagna e la Repubblica Sudafricana durante il governo Heath (1970-1974)
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
|
La politica estera siriana: tra ''asse del male'' e processo di pace con Israele
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Immigration to Italy. Demographic and Economic aspects
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Imprenditori e pizzo. L'associazione antiracket in Sicilia
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
La città che cambia: Citymarketing e nuove politiche locali. Il caso di Torino a qualche anno dalle Olimpiadi Invernali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2002-03 |
La crisi umanitaria dei Grandi Laghi. Il caso dei ''rifugiati urbani'' a Nairobi.
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2004-05 |
Le operazioni militari nelle colonie italiane durante la seconda guerra mondiale
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
I fondi sovrani nella geografia della globalizzazione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La valutazione dei servizi. Il caso dei Collegi universitari
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2006-07 |
L'autonomia statutaria delle Regioni
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il presidenzialismo argentino. Concentrazione dell'esecutivo e sfide istituzionali nell'era Kirchner.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
La libera circolazione dei rifiuti
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il ruolo della Cina In Africa: un'alternativa al modello di cooperazione allo sviluppo europeo
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
L'eccezione lucana: dal paternalismo alla contrattazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2005-06 |
Il sistema del “audiovisual” in Spagna
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Aspetti diplomatici delle guerre balcaniche (1912-1913)
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |