|
Biomedicina e medicine tradizionali - Alcuni progetti di intervento
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1997-98 |
|
Tossicodipendenza femminile: specificità della genesi, dello sviluppo e del trattamento
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Sviluppo delle telecomunicazioni. Telefonia cellulare
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1996-97 |
|
Le rappresentazioni della integrazione europea: aspetti cognitivi e operativi nella europeizzazione della vita quotidiana
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Il Gt ragazzi: una nuova frontiera nella socializzazione dei minori
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1997-98 |
|
|
|
Pensare e agire per storie: il contributo di Gregory Bateson alla formazione autobiografica
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Negli intervalli dei pasti. L'attività di animazione nelle case di riposo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1995-96 |
|
Disagio e organizzazione - Analisi di un caso empirico
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1995-96 |
|
I luoghi del commercio - Una analisi antropologica degli shopping center
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1996-97 |
|
Città online
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Sbn: la rete delle biblioteche italiane. Storia critica del progetto, dall'automazione ad Internet.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
In media stat Europa: televisione e identità europea nell'era della globalizzazione. Prospettive e limiti di una Tv europea.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Produzioni di origine controllata nel settore lattiero-caseario in Italia
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
L'animatore turistico tra lavoro atipico e professione: il caso italiano
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Innovazione tecnologica e convergenza multimediale. Oggetti e usi sociali.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Inseguendo il sogno: l'emigrazione trentina nella California del nord
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1997-98 |
|
Cnn - Far notizia nel mercato globale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
La fotografia dall'analogico al digitale. Sociosemiotica dell'immagine fotografica.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |
|
Il soggetto migrante negli studi sulla emigrazione verso la Svizzera
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1990-91 |
|
Dal mercato locale allo shopping center, evoluzione dei modelli di consumo nella trasformazione della cultura urbana. Due realtà a confronto: Cinecittà Due e Galleria Re di Roma.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Sociologia
|
1998-99 |