|
Qualità e soddisfazione del cliente come strumenti per ottenere un vantaggio competitivo. Il caso CAF-FENAPI srl
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Green Marketing: quando il business diventa verde. Il caso Eni.
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Le nuove comunità online: dinamiche sociali e processi di co-creazione di valore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Clima di fiducia e crisi economica: un'analisi della capacità di previsione dei consumatori italiani
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Il vantaggio competitivo delle compagnie aeree low-cost: il caso Ryanair
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
|
|
Metodi di valutazione per la stima della riserva sinistri
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Democrazia e sviluppo economico: un nesso inscindibile?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
|
Internazionalizzazione e attrazione degli investimenti: la dinamica degli ultimi anni
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Analisi qualitativa e quantitativa dei fondi etici in Italia: la correlazione tra grado di eticità e performance.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Il ruolo della comunicazione di marketing nel lancio di un nuovo prodotto sul mercato: l'esperienza della IGuzzini
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Agevolazioni ed esenzioni tributarie a favore delle Cooperative di Produzione e lavoro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1989-90 |
|
Sport e business: il ruolo dell'atleta nel marketing sportivo
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
|
La perdita di capitale umano tra brain drain e overeducation
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La probabilità neutrale al rischio e la valutazione dei titoli di mercato
|
Università degli Studi del Salento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
Le Organizzazioni Temporanee
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Dai distretti industriali ai distretti tecnologici e possibili metodologie di identificazione
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Technology Transition: Il Caso dei Taxi Elettrici a Milano
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La domanda e offerta di credito in Italia durante la crisi
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Il contratto di franchising e la normativa sugli accordi verticali
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Il ruolo delle Regioni nell’ordinamento internazionale e comunitario alla luce della riforma del Titolo V parte II della Costituzione
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2007-08 |