Le teorie della migrazione: un'applicazione alla migrazione cinese in Italia
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il trattamento dei rifiuti: implicazioni economiche, ambientali e sociali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2010-11 |
Multicanalità e Brand Positioning nel Mercato delle Fotocamere
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Strategie competitive nel settore della telefonia mobile: il caso WIND
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La qualità da obiettivo di conformità a strumento di ottimizzazione in un'azienda manifatturiera
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La Balanced Scorecard nelle imprese turistiche
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Modelli matematici per la valutazione del rischio di concentrazione nei portafogli creditizi
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Social Food - Dai farmers' markets al fast food biologico
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il ruolo dei comitati interni nei sistemi di corporate governance
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La valutazione della sostenibilità del turismo rurale. Un'analisi delle metodologie
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La Leadership & la nuova frontiera dei Videogames
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Caratteristiche e prospettive di una finanza utile: microcredito e investimento responsabile
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
L'importanza della corporate governance nelle decisioni di investimento: analisi del caso cinese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il rischio di liquidità nel mercato interbancario
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La Riassicurazione
|
Università degli Studi di Ferrara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Relazione fra diversificazione e scelte di struttura finanziaria: un'analisi emprica
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
A Probabilistic Approach to Wind Energy Generation Costs in Italy
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2010-11 |
La disciplina giuridica degli Organismi Geneticamente Modificati: tra diritto dell'Unione Europea e diritto interno
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
La governance nelle aziende familiari: Il caso di una pmi Italiana
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Consumi e redditi delle famiglie italiane nell’ultimo decennio
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |