Le scelte di investimento e la gestione di portafoglio
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2000-01 |
Il fenomeno dell'economia sommersa in Italia
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
I commenti della Banca d'Italia ai vari accordi di Basilea
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Concetto di costo standard nel federalismo fiscale
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
L'attacco di Bratz a Barbie nel mercato di massa ed il fenomeno My Doll nel mercato di nicchia. Errori di posizionamento e nuove tendenze.
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Gli effetti della crisi sui mercati finanziari. L'eccezione del Forex
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
The Foreign Exchange Market and its features
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Green microfinance: microcredito come investimento per iniziative sostenibili
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Il green marketing come leva del vantaggio competitivo nella green economy: il caso Palazzetti Lelio S.p.A.
|
Università degli Studi di Udine
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
I Contratti Internazionali: Il Caso Seieffe - Company
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il rapporto Banca e Impresa nel merito creditizio secondo i Principi di Basilea 2
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il controllo di gestione negli enti locali. Il caso del comune di Selvazzano Dentro.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Strumenti Finanziari Derivati negli Enti Locali: margini di utilità e rischi
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le strategie delle banche di credito cooperativo nel settore dell'intermediazione mobiliare
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La relazione previsionale e programmatica. Caratteristiche teoriche e problemi di implementazione.
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La revisione delle rimanenze nel bilancio d'esercizio
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
La Rivoluzione Industriale inglese. Variabili economiche e dibattito storiografico
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Immigrazione e commercio internazionale: teoria ed evidenza sul caso italiano
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Sostenibilità e grande distribuzione organizzata: quali possibili prospettive?
|
Università Politecnica delle Marche
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |