L'orientamento al mercato di un Ente Pubblico: il caso ACI
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'evoluzione dei canali di vendita nel settore delle telecomunicazioni mobili e concept sulle ferrovie del futuro.
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Problemi e prospettive del modello organizzativo divisionale
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1982-83 |
Il turismo rurale e la valorizzazione delle risorse caratteristiche del territorio: il caso della Garfagnana
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
L'applicazione degli IAS/IFRS al bilancio di esercizio
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Il Dibattito su sistema finanziario, politica imperiale e colonialismo inglese, 1870 – 1914
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Valore per il cliente e riprogettazione della service-chain: un'applicazione nel settore dell'elettrodomestico bianco.
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le fonti energetiche rinnovabili: un'opportunità di crescita
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Social and financial performances of the microfinance institutions
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Investire in Arte Contemporanea
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Modelli per lo studio della volatilità: analisi e applicazioni
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Valutazione delle competenze nelle imprese sociali
|
Università degli Studi della Basilicata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
Gli investimenti Eni in Congo Brazzaville: trade-off tra profitti e protezione dell'ambiente e della società civile
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L'influenza della dimensione dell'assortimento sulle scelte d'acquisto
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Il bilancio delle società di calcio: normativa nazionale e principi contabili internazionali. Analisi del caso A.S. ROMA.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
L’Audit Society in Italia. Analisi del sistema dei controlli della Corte dei conti, del Sistema sanitario nazionale e del Sistema universitario
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Criticità e potenzialità di sviluppo del settore turistico in provincia di Latina
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Marketing Esperinziale cross-country analisys. caso: L'Oréal in India, una cosmesi plasmata sulla diversità del mondo.
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Governance e riqualificazione urbana. Il caso dell'area est di Napoli
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2009-10 |
Strategie di espansione internazionale delle piccole imprese vitivinicole: l'Azienda Agricola Cerbaia
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |