|
Il rischio di controparte nei derivati OTC
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Analisi del Bilancio Preventivo degli Enti Locali
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Il customer care nella realtà alberghiera veneziana
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
L'efficienza informativa nel mercato
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
L'unione monetaria europea e il ruolo delle banche centrali
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
|
|
Internet, libertà e barriere. La regolamentazione del gambling online: il conflitto tra regole nazionali e principi sovranazionali in una prospettiva comparata
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Relazione tra formazione del personale, certificazione d'impresa e qualità del prodotto come strategia per il successo aziendale. Il caso Cimberio
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Valorizzazione del marchio e interazione con il cliente nella competizione internazionale. Il caso Ducati.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
Retail Banking in Italia ed Europa: profili concorrenziali
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
|
Politica monetaria e andamento dei mercati finanziari: il caso degli Stati Uniti
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Lo sviluppo sostenibile e le relazioni con lo spazio geografico: il caso Fiat
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
L’introduzione del Mercato Ibrido nel NYSE: effetti sulla qualità del Mercato
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
L'importanza della comunicazione nel sistema fieristico: il caso Euro&Med Food
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Il ruolo dei biocarburanti nella crisi dei prezzi agricoli
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
La consulenza in materia d'investimenti alla luce della direttiva 2004/39/CE (MIFID)
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Aspetti problematici nell'evoluzione degli OTC
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Logiche e criteri di referenziamento dei fornitori nel Sistema Coop
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Jessica
|
Università degli Studi dell'Aquila
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
Verso un nuovo sistema monetario internazionale
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
|
La disciplina del transfer pricing in ottica nazionale ed internazionale
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |