Express certificate: aspetti teorici e pricing
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Reti neurali e finanza comportamentale
|
Università degli Studi di Cassino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il peso del settore automobilistico sull'economia italiana
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'impatto del Web 2.0 sul marketing interno
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture nel bilancio delle banche
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Il regime di tassazione per trasparenza nelle società di capitali
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2007-08 |
Dinamiche e prospettive europee del porto di Londra
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1998-99 |
Etichettatura ecologica nel settore turistico: l'ecolabel in una struttura ricettiva
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La pianificazione strategica nelle amministrazioni pubbliche locali: stato dell'arte in un campione di enti
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2009-10 |
An Asset Allocation Model Based on a Semi Variance Adjusted Sharpe Ratio
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Analisi di bilancio: il caso Tecnopol S.p.a.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Confronto e analisi empirica tra due nuovi emergenti ecosistemi di gestione dei sistemi mobile: Android OS vs iPhone OS.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La libera circolazione degli sportivi nell'Unione europea. Da Bosman alla ''home grown players rule''.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
''Perché il mondo ha scelto il Blu-ray?'' Un’analisi dell’evoluzione del mercato dei media in alta definizione
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Liquidazione e controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ai sensi degli artt. 36 BIS e 36 TER del D.P.R. 600/1973
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Derivati, strumenti di speculazione e copertura: il caso dell'Orange County Investement Pool
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
The ''Value of Control'' in Mergers and Acquisitions
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Aspetti e problemi dello sviluppo turistico nei nebrodi: il caso di Capo d'Orlando
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il consumo di politiche rurali in Calabria: un'analisi territoriale nella distribuzione della spesa
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze politiche e sociali
|
Economia
|
2009-10 |
L'assicurazione del credito
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |