La prima adozione degli IAS/IFRS
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il marketing mix nel comparto automobilistico. L'analisi del case study Fiat.
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La misurazione del rischio finanziario degli enti locali
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
Le strategie di internazionalizzazione nel settore della componentistica auto: il caso Brembo
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2001-02 |
La separazione tra proprietà e controllo. Il caso Enron.
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
Measures of Contribution for Portfolio Risk
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Strategie e politiche distributive e di branding tra terroir e imprese nella filiera vitivinicola: il caso Castello Banfi in Toscana
|
Università degli Studi di Foggia
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Economia
|
2008-09 |
Il valore della soddisfazione del cliente nella gestione di un’azienda agricola
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Lo sviluppo di un nuovo canale commerciale: gli outlet elettronici
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Investimenti diretti esteri: gli IDE in Romania
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Interazione economica Nord-Sud e crescita dei Paesi in Via di Sviluppo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1995-96 |
Acquisizioni aziendali e processi di creazione/distruzione di valore. Il caso Pirelli - Telecom Italia.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I servizi d'investimento prima e dopo la crisi finanziaria
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le strategie di marketing delle imprese di moda. Tre casi a confronto: Gucci; Dolce & Gabbana; Mariella Burani.
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
I derivati per la clientela retail: gli Outperformance Certificates di Sal. Oppenheim
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La consulenza finanziaria fee only
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il controllo interno dell'informativa societaria in ambiente informatizzato. L'evoluzione normativa in Italia e negli USA
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
L'adozione degli IAS-IFRS nelle imprese armatoriali
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La gestione del rischio nel mercato elettrico
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Dal modello di Black e Scholes ai modelli GARCH: un'analisi delle opzioni sull'indice inglese FTSE 100
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |