Il lavoro sommerso
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il peso delle escursioni nella determinazione della redditività di un'impresa crocieristica: il caso Costa Crociere
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
L'affermazione dello standard nel settore dei giochi di abilità a distanza. Il caso italiano poker online.
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il trasporto merci e passeggeri: il caso Grandi Navi Veloci
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
|
I limiti dell'analisi di bilancio per indici: il caso Sabaf
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il mercato petrolifero: gli strumenti di formazione dei prezzi e le conseguenze macroeconomiche
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Restrizioni all'attività di short selling e impatto sui mercati finanziari
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Dalle casse rurali ed artigiane alle banche di credito cooperativo (con particolare riferimento alla Toscana)
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2006-07 |
Il sistema premi/incentivi nell'economia d'azienda: dal Management by objectives al Balanced Scorecard
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Means-end chain: il valore della means-end chain in una prospettiva inter-category
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il futuro del Software-As-A-Service: il caso Salesforce.com
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
Esame delle professioni liberali nel contesto nazionale ed europeo
|
Università Telematica Internazionale Uninettuno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Fondi Pensione e riforma del Tfr: sistemi finanziari, tipologie e funzionamento dei fondi a contribuzione definita secondo il d.lgs. 252/2005
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Problematiche nella politica distributiva delle imprese: il caso ENI
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La capitalizzazione dei costi secondo i principi contabili nazionali e internazionali. Il caso: OLT Offshore LNG Toscana S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La teoria della localizzazione e gli investimenti diretti esteri in Italia
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La disciplina IVA del Reverse Charge
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2009-10 |
La valutazione del capitale economico di una impresa “internet”. Il caso Italia Online S.r.l.
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La responsabilità sociale d'impresa e il caso IKEA
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |