Approcci e modelli del Diversity Management: un'analisi empirica sulle aziende del contesto salernitano
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Nuove modalità di gestione del cliente nella distribuzione automobilistica. Il caso Gruppo Central Motor S.p.A.
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Le relazioni industria-distribuzione nel business di IV gamma: il caso COF
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La sentenza dichiarativa di fallimento ed effetti penali dello stato di insolvenza
|
Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Modelli per la valutazione dei credit derivatives
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
Il diritto nazionale antitrust e le imprese bancarie
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2004-05 |
Il risk management e il brokeraggio assicurativo
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La razionalità limitata degli investitori come causa di inefficienza dei mercati finanziari
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il modello del bilancio di esercizio nelle fondazioni bancarie: la Fondazione Cariplo
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La riforma delle pensioni: Italia e Germania in un'analisi comparata
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il principio del going concern: il caso del Gruppo Pininfarina
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il nuovo ruolo del consumatore nella comunicazione non convenzionale: il marketing virale
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Quali determinanti per l'evoluzione del welfare mix? Un'analisi comparativa dei servizi per gli anziani non autosufficienti
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La crisi dei mutui subprime: un'analisi del fallimento di Lehman Brothers
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Gli eventi culturali. Un'analisi organizzativa: il caso In vino Venere
|
Università degli studi di Napoli "Parthenope"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Strategie di marketing delle imprese di assicurazione
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
IBM, l’innovazione oltre i confini della tecnologia: i progetti “Green” e il Management Ambientale
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Il 2008: cronaca di una crisi. Analisi del settore automobilistico - Il caso Fiat Group.
|
Università Telematica Internazionale Uninettuno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
La vigilanza finanziaria nell’Unione Europea e la prospettiva del regolatore unico
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
I principi contabili internazionali nell'attuale crisi finanziaria e reale
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |