Le responsabilità degli organi di controllo societari
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
The economic impact of Turkey's accession to the EU
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La formazione ai fini della valorizzazione della persona: un valore aggiunto per l'impresa. Il caso Solaris & Puliemme srl.
|
Università degli Studi di Verona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La cartolarizzazione e la sua applicazione nei crediti Inps
|
UKE - Università Kore di Enna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La gestione del personale come fonte di vantaggio competitivo
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
|
La valutazione della LGD
|
Università degli Studi di Parma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
I distretti high-tech: il caso dell'Etna Valley
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il costing nelle imprese ad alta intensità di conoscenza, il caso di una società di consulenza
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2008-09 |
Liberismo e interventismo alla prova della recessione economica: la storiografia recente sulla “Grande depressione”
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2006-07 |
La contabilità semplificata e la competenza economica nelle piccole imprese
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il franchising come filosofia di business. Il caso Mc Donald's
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Il mercato vitivinicolo italiano tra nuove dinamiche di contesto e competizione globale. Il caso Banfi.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Il controllo contabile nelle S.p.A.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze giuridiche
|
Economia
|
2007-08 |
Valutazione mediante le matrici I-O degli effetti sull'economia italiana del costo del petrolio
|
Università degli Studi di Ancona
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Ambiente: fonte generatrice di risorse. Strumenti di responsabilità sociale per sostenere lo sviluppo economico ambientale.
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La brand equity ed il suo peso sul mercato. Case study: Alfa Romeo Automobiles
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Banca IMI: la fusione del corporate e investment banking con applicazioni quantitative
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Analisi tecnica sul tasso di cambio euro/dollaro
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
Le relazioni interorganizzative nel settore turistico. Il caso ITN Holding
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
La responsabilità sociale dell'impresa e il valore della reputazione
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |